Zincatura a rotobarile

ZincaturaA Rotobarile

Che cos’è la zincatura a rotobarile

Il procedimento di zincatura a rotobarile viene scelto per materiali di piccole dimensioni.

Durante la zincatura a rotobarile i prodotti si trovano in una struttura a cesto esagonale chiamata barile, agganciata a un paranco, che gira su sé stesso e contemporaneamente passa attraverso una serie di vasche. Il sistema rotobarile di Zinc Italia è a sei carri.

Come funziona la zincatura a rotobarile

Lo zinco viene depositato dal passaggio di corrente attraverso i batacchi che per azione catodica attirano sulla superficie dei manufatti i sali di zinco disciolti nel liquido preposto. I diversi passaggi nelle vasche sono gli stessi del processo a telaio.

Realizziamo le tue lavorazioni.
Richiedi un preventivo.

Per cosa è adatta la zincatura a rotobarile

La zincatura elettrolitica a rotobarile è il metodo migliore per zincare le minuterie metalliche, come viti e bulloni.

Permette di ottenere un rivestimento che va dai 5 ai 20 micron.

Differenza tra zincatura a rotobarile e zincatura statica

La zincatura a rotobarile è il metodo migliore per zincare pezzi di dimensioni piccole, che possono essere lavorati contemporaneamente.

Questo procedimento riduce i tempi di lavorazione e di conseguenza la manodopera, permettendo di ottenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Previous slide
Next slide

Scegli la zincatura a rotobarile di Zinc-Italia

Compila il modulo con la tua richiesta per ricevere informazioni e preventivi personalizzati.

Consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco su un manufatto metallico.