Che cos’è la zincatura a telaio

La zincatura a telaio è un trattamento elettrolitico che si effettua con appositi attrezzi, chiamati telai, a loro volta collegati a delle barre, su cui vengono agganciati i pezzi da trattare.

I telai vengono calati nelle diverse vasche in cui avviene il processo di zincatura.

Il telaio statico di Zinc Italia è un telaio a quattro carri.

Come funziona la zincatura a telaio statico

Il processo prevede la deposizione di uno strato di zinco sugli oggetti metallici attraverso una soluzione a base di sali di zinco, nella quale vi è un passaggio di corrente continua controllata.

Il passaggio di corrente nella soluzione elettrolitica fa sì che gli ioni positivi dello zinco si depositino sull’oggetto da zincare, che funge da catodo.

Realizziamo le tue lavorazioni.
Richiedi un preventivo.

Per cosa è adatta la zincatura a telaio statica

La zincatura a telaio statico è adatta per tutti i pezzi metallici di media e grande dimensione (fino a 220 cm) che possono essere singolarmente appesi tramite fori o con altri sistemi adatti per tenerli in posizione.

È il trattamento migliore per pezzi che presentano cavità chiuse o profonde e che necessitano di una zincatura di grande precisione.

Differenza tra zincatura statica e zincatura rotobarile

La zincatura a telaio statico è il metodo migliore per ottenere una zincatura di ottima qualità su pezzi di dimensioni non troppo piccole, a differenza della zincatura rotobarile che invece viene utilizzata per zincare miniature metalliche.

Il deposito dello zinco è uniforme e resistente. Si possono trattare tutti i materiali, anche quelli più complessi come pezzi di precisione, AVP, filetti e fori, pezzi sbavati termicamente o lavorati a freddo.

Previous slide
Next slide

Scegli la zincatura a telaio statico di Zinc-Italia:

Compila il modulo con la tua richiesta per ricevere informazioni e preventivi personalizzati.

Consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco su un manufatto metallico.