Cos’è la zincatura elettrolitica
e come funziona

La zincatura è un processo che consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco su un manufatto metallico.

Al fine di prevenirne l’usura e la corrosione che derivano dal naturale scorrere del tempo e dall’influenza degli agenti atmosferici.

Nel processo di zincatura elettrolitica, gli oggetti metallici, dopo una perfetta preparazione che prevede un processo di sgrassatura e decapaggio acido, vengono immersi in un bagno a base di sali di zinco, nel quale vi è un passaggio controllato di corrente.
Il deposito di zinco sui metalli avviene quindi per elettrolisi.

Benefici della zincatura elettrolitica alcalina rispetto ad altri metodi di zincatura

La zincatura elettrolitica alcalina è un trattamento di grande precisione,

che garantisce un’estrema uniformità nello spessore del rivestimento oltre ad un totale potere penetrante, a differenza della zincatura acida che non permette tali controlli.

Benefici della zincatura elettrolitica alcalina rispetto ad altri metodi di zincatura

Inoltre, la zincatura elettrolitica non influisce sulle proprietà e la struttura degli elementi metallici trattati, che potrebbero invece subire effetti indesiderati se sottoposti alle elevatissime temperature utilizzate nella zincatura a caldo. Il processo di zincatura elettrolitica alcalina è in grado di garantire un rivestimento di ottima qualità estetica oltre che funzionale e rappresenta una valida alternativa a trattamenti galvanici più costosi come la cromatura o la nichelatura.

Previous slide
Next slide

Realizziamo le tue lavorazioni.
Richiedi un preventivo.

Applicazioni comuni della zincatura elettrolitica

La zincatura ha un importante ruolo nella conservazione dei metalli.

Il rivestimento applicato, infatti, è resistente agli urti ed è perfettamente continuo. Protegge il manufatto con un duplice meccanismo: per effetto barriera, frapponendosi tra la superficie dell’acciaio e l’atmosfera aggressiva (protezione passiva), e per protezione catodica, corrodendosi al posto dell’acciaio, a causa della differenza di potenziale elettrochimico dei due metalli.

Applicazioni comuni della zincatura elettrolitica

Questa protezione attiva fa sì che, in caso di scalfitture, graffi e piccole aree scoperte, lo zinco circostante protegga l’acciaio sacrificandosi, ovvero corrodendosi al suo posto.

Previous slide
Next slide

I trattamenti post zincatura

Tutti gli elementi metallici trattati possono subire, a discrezione del cliente, numerosi trattamenti di finitura, atti a depositare sulla sua superficie uno strato aggiuntivo, per migliorarne la resistenza e prevenirne la corrosione.

Richiedi un preventivo su misura

Compila il modulo con la tua richiesta per ricevere informazioni e preventivi personalizzati.

Consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco su un manufatto metallico.